Chi siamo
AGIS Puglia Basilicata
Chi siamo
L’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, con sede in Bari dal 1952, rappresenta in Puglia e Basilicata oltre 300 operatori di settore tra imprese e associazioni di settore presenti in tutte le 8 province della Puglia e della Basilicata. La compagine associativa dell’Unione è composta principalmente dai multiplex, monosale e multisale cinematografiche presenti in tutte le province, dai tanti organismi di spettacolo dal vivo tra cui la Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari, il Festival della Valle d’Itria, le Istituzioni concertistico orchestrali le tante associazioni di programmazione musicale riconosciute e non dal MIC, , le residenze teatrali e i tanti organismi di danza. Senza dimenticare, naturalmente, lo spettacolo viaggiante con circhi e luna park. L’Agis dispone di una sede, di un Consiglio di Presidenza presieduto da Giulio Dilonardo, di un organico composto da dipendenti, quali il Segretario Francesca Rossini.
Le principali attività sono:
- attività istituzionale di concertazione nei confronti degli enti pubblici, improntata ad una costante collaborazione e concertazione sulle normative disciplinanti il settore (esempi di questa collaborazione sono l’emanazione della legge regionale sullo spettacolo per la Puglia n. 06/04, i regolamenti attuativi, la normativa in materia di apertura delle sale per il cinema, avvisi pubblici ecc.);
- servizi di informazione e assistenza nei confronti di tutti gli associati in ambito legale, sindacale, fiscale e gestionale;
- sportello help desk rivolto agli associati e soggetti in convenzione per l’assistenza nella gestione attività spettacolo, presentazione progetti e rendicontazione;
- informazione e comunicazione (rassegna stampa, sito internet e newsletter dedicate)
- protocolli d’intesa con Enti Pubblici e istituti bancari;
- partecipazione alla società Benefit ABC Società arl impresa culturale e creativa che tra le varie attività gestisce lo storico cinema ABC in Bari, primo cinema d’essai ad essere stato aperto negli anni settanta nel sud Italia e centro culturale di cinematografia riconosciuto con Legge regionale Puglia n.6/2004, sala “Europa Cinemas” e capofila “Circuito d’Autore”, il cui archivio cinematografico è stato di recente vincolato dalla SAB Puglia ed è in fase di primo intervento di messa in sicurezza e restauro di una prima parte di materiale;
- Servizi di consulenza per gestione Inps ex Enpals, Unilav, Inail, etc.. (Agis Lavoro)
- Progetti promozionali rivolti al pubblico scolastico con iniziative di avviamento al cinema in favore delle giovani generazioni con il sostegno del MIC e MIM, formazione docenti in collaborazione con Direzione scolastica regionale Puglia e con la Direzione Scolastica della Basilicata per il noto progetto di formazione del pubblico dei ragazzi Bampcinema (www.bampcinema.it)
In seno all’Agis si è costituita, sempre nello stesso periodo, anche l’Associazione Nazionale Esercenti Cinema – Sezione di Puglia e Basilicata, che si occupa di tutelare gli interessi degli imprenditori dell’esercizio cinematografico, promuovere la realizzazione di studi e ricerche inerenti l’attività, promuovere la formazione e riqualificazione professionale di tutti gli operatori. L’ANEC Puglia e Basilicata, segue le iniziative promozionali legate alle imprese di esercizio cinema e si occupa – di concerto con l’Agis – di gestire i principali rapporti istituzionali tanto a livello locale quanto a livello nazionale.
Inoltre, raccoglie ed elabora informazioni e dati ma soprattutto assicura alle centinaia di soci servizi comuni e/o specifici di assistenza e consulenza.
Anche l’Anec partecipa alla società Benefit ABC Società arl impresa culturale e creativa che tra le varie attività gestisce lo storico cinema ABC in Bari.
All’interno di Agis Puglia e Basilicata è costituita la Sezione spettacolo dal vivo di Puglia e Basilicata che raccoglie centinaia di operatori pugliesi e lucani sia sostenuti dal MIC attraverso il Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo che dagli enti territoriali.
Tra le diverse associazioni che fanno parte dell’Agis, che conta tra gli iscritti circa 400 aziende, di grande, media e piccola dimensione, in rappresentanza delle diverse categorie dello spettacolo italiano, ci sono esponenti dell’esercizio cinematografico monosala, multisala, cinema d’essai e delle comunità ecclesiali; teatri di tradizione, istituzioni concertistico orchestrali, associazioni ed iniziative musicali, organizzatori e produttori di spettacoli di musica leggera; teatri stabili pubblici, d’interesse pubblico e di innovazione; compagnie teatrali private, di sperimentazione e per l’infanzia e giovani, teatro di figura, esercizi teatrali, teatri municipali e circuiti pubblici regionali. E ancora, compagnie di danza, soggetti di distribuzione e promozione della danza, soggetti di formazione e scuole di danza; festival teatrali, musicali, cinematografici e di danza, circhi, spettacolo viaggiante e parchi divertimento, artisti di strada, bande musicali, attività ricreative e parchi di divertimento.
ANESV Puglia e BasilicataL’A.N.E.S.V. (Associazione Nazionale Esercenti Spettacolo Viaggiante) costituita a livello nazionale e regionale da oltre 75 anni, è l’associazione maggiormente rappresentativa del settore dello spettacolo viaggiante, parchi permanenti/semi permanenti ed è costituita in seno all’A.G.I.S. (Associazione Generale Italiana Spettacolo).
L’ A.N.E.S.V. ha promosso l’approvazione della legge 18 marzo 1968, n. 337, che riconosce la funzione sociale del settore, e la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con l’ANCI per la tutela e lo sviluppo del settore in collaborazione con le Amministrazioni locali. L’Associazione è rappresentata con un proprio esponente nel Gruppo di lavoro europeo che elabora la norma tecnica EN13814.
In Puglia conta circa 100 associati suddivisi tra micro e piccole imprese su di un totale di circa 250 imprese presenti sul territorio. Le attrazioni presenti sono oltre 400 suddivise tra Grandi (es. Autoscontro) Medie (es. Giostrine per bambini) e Piccole (es. Rotonda Premio). Lo spettacolo viaggiante rappresenta tra le più antiche forme di arte e spettacolo in Europa come riportato dalle numerose pubblicazioni di settore.
Gli esercenti di spettacolo viaggiante, imprese costituite in buona parte sotto forma di ditte individuali a conduzione familiare, operano nel corso dell’anno allestendo parchi di piccolo/medie dimensioni, prevalentemente durante le ricorrenze storico-religiose organizzate nei Comuni pugliesi con un periodo di permanenza breve, in media di due-tre giorni per ciascun parco. Questa tipologia di attività itinerante e che segue i numerosi percorsi sacri presenti nella nostra regione è certamente quella che maggiormente contraddistingue la categoria, anche perché sono ben pochi gli esercenti che sono riusciti ad allestire in questi anni parchi permanenti nei Comuni pugliesi su aree comunali idonee nonché su aree di proprietà privata considerata l’onerosità dei costi. Difatti, la loro attività è profondamente legata, anche sul piano sociale ed etno-antropologico, col territorio e contribuisce alla sua attrattività rivolgendosi sia al pubblico locale, prevalentemente composto da famiglie, che alla popolazione turistica.
Fice – Federazione Italiana Cinema d’Essai di Puglia e Basilicata
La Federazione Italiana dei Cinema d’Essai – Delegazione di Puglia e Basilicata è costituita in seno all’AGIS Unione Interregionale di Puglia e Basilicata, d’intesa con l’ANEC– Sezione di Puglia e Basilicata,
La FICE è l’associazione che riunisce i cinema d’essai, ovvero le sale che programmano film di qualità e che realizzano iniziative di tipo culturale (rassegne, incontri con autori, etc.), riconosciute per questa loro attività dalla legge 153 del 1994. La FICE è distribuita capillarmente su tutto il territorio nazionale. In Puglia e Basilicata il cinema d’essai ha una lunga e vivace tradizione e la FICE interregionale svolge un’ottima attività di organizzazione e coordinamento delle sale associate. Rassegne tematiche, personali dedicate ai principali autori del panorama internazionale, incontri con registi ed interpreti, iniziative legate al documentario e al cortometraggio: sono solo alcune delle attività che ogni anno vengono promosse dalla Federazione, anche grazie al sostegno riconosciuto dal Ministero.
La FICE così si occupa di sviluppare e promuovere, nell’ambito dell’esercizio cinematografico, la programmazione di film di qualità culturale e artistica al fine di ampliarne e consolidarne la fruizione e l’attività nelle sale di qualità iscritte all’associazione stessa. Inoltre presta assistenza ai propri iscritti anche su questioni giuridiche, legislative, economiche ed organizzative.
La FICE di Puglia e Basilicata è composta da un gruppo di sale molto eterogeneo, che abbraccia tanto i cinema d’essai delle grandi città quanto i cinema di piccoli centri, spesso gli unici schermi in attività sul territorio; le monosale come le multisale consacrate al cinema d’autore.
AGIS Puglia Basilicata
Organigramma
Consiglio di Presidenza AGIS
GIULIO DILONARDO – Presidente
VINCENZO CIPRIANO – Vice Presidente Vicario
PAOLO FRANCESCO CICOLELLA – Vice Presidente per la Basilicata
GIANCARLO CASTELLANO – Settore Cinema: ANEC/FICE
VINCENZO CIPRIANO – Settore Spettacolo dal Vivo: PROSA/MUSICA/DANZA
COSIMO AMATO – Spettacolo Viaggiante: ANESV
GIUSEPPE DE CRISTOFARO – Tesoriere
FRANCESCA ROSSINI – Segretario
Presidenti delle sezioni in seno all’AGIS
GIULIO DILONARDO – A.n.e.c. (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) giulio.dilonardo@agisbari.it
COSIMO AMATO – A.n.e.s.v. (Associazione Nazionale Esercenti Spettacolo Viaggiante)
SIMONA SALA – F.i.c.e. (Federazione Italiana Cinema d’Essai)
VINCENZO CIPRIANO – Spettacolo dal vivo
Staff
FRANCESCA ROSSINI – francesca.rossini@agisbari.it
ANNALISA FIORE – annalisa.fiore@agisbari.it
MICHELE PASCAZIO – michele.pascazio@agisbari.it
NICOLA LADISA – nicola.ladisa@agisbari.it
SAVERIO CATACCHIO – saverio.catacchio@agisbari.it